Il sensore è il cuore di un dispositivo di imaging termico non raffreddato. Assorbe la radiazione infrarossa emessa dagli oggetti, provocando variazioni nella resistenza dei materiali sensibili al calore. Uno speciale circuito integrato (ASIC) amplifica queste variazioni di resistenza attraverso elettrodi interconnessi e le converte in un segnale elettrico. Successivamente, il processore trasforma ulteriormente questo segnale in un segnale di immagine analogico, che viene infine visualizzato sullo schermo. I parametri tecnici chiave del rilevatore includono dimensione o risoluzione dell’array, dimensione dei pixel, differenza di temperatura equivalente al rumore (NETD) e frame rate operativo.
La dimensione dell’array indica la risoluzione dell’immagine. Maggiore è la dimensione della matrice del sensore, maggiore è la risoluzione dell’immagine. Le dimensioni comuni degli array sono 256×192, 384×288, 640×512 e 1280×1024.
Il passo dei pixel di un sensore si riferisce alla distanza tra i centri dei pixel adiacenti, nota anche come dimensione dei pixel, e viene solitamente misurata in micrometri (μm). Minore è la dimensione dei pixel, maggiore è la risoluzione spaziale del sensore, consentendogli di distinguere meglio oggetti o dettagli più piccoli. Inoltre, le dimensioni dei pixel più piccole possono migliorare la sensibilità del sensore alla radiazione infrarossa, poiché ciascun pixel può catturare la luce infrarossa in entrata in modo più efficace. Attualmente, la maggior parte dei sensori sul mercato ha una dimensione dei pixel di 12μm.
NETD, nota anche come sensibilità del sensore, è correlata alla progettazione del sensore e ai materiali a film sottile. Più piccolo è il NETD, maggiore è la sensibilità del sensore, consentendogli di rilevare differenze di temperatura minori. Ciò significa che può fornire immagini più chiare nelle scene a basso contrasto. Attualmente, la maggior parte dei sensori sul mercato ha un NETD inferiore a 20-40 millikelvin (mK).
La frequenza dei fotogrammi si riferisce al numero di fotogrammi di immagine che il sensore può acquisire ed elaborare al secondo. Maggiore è il frame rate, più fluida sarà la visualizzazione. Negli oggetti o nelle scene in rapido movimento, un frame rate elevato aiuta a catturare meglio i dettagli. La maggior parte dei prodotti sul mercato ha un frame rate non inferiore a 50Hz.
Il team di ricerca e sviluppo di Nocpix si dedica al campo della termografia da 15 anni. I sensori realizzati non solo includono dimensioni di array standard di 256×192, 384×288 e 640×512, ma presentano anche una dimensione di array leader del settore di 1280×1024. Inoltre, il team ha padroneggiato tecnologie e innovazioni all’avanguardia per garantire che le specifiche principali superino quelle di altri prodotti sul mercato, tra cui una dimensione pixel di 8 um, un NETD inferiore a 15 mk e un frame rate di 60 Hz.
Il nostro sensore utilizza un materiale sensibile al calore realizzato con pellicola Vox, che ha un coefficiente di resistenza alla temperatura (TRC) più elevato. Ciò lo rende più sensibile ai cambiamenti di temperatura, riducendo la differenza di temperatura equivalente al rumore (NETD) a meno di 15 mK. Questo materiale è ampiamente utilizzato nei dispositivi di fascia alta che richiedono un monitoraggio e un controllo precisi della temperatura. Ad esempio, nel campo aerospaziale, i materiali ad alto TRC sono componenti chiave dei sistemi di controllo termico dei veicoli spaziali, consentendo il monitoraggio e la regolazione in tempo reale della temperatura dei veicoli spaziali nelle variazioni estreme di temperatura dello spazio, proteggendo i dispositivi elettronici e altre parti sensibili. Nel campo delle apparecchiature mediche, questo materiale viene utilizzato per monitorare la temperatura delle bobine MRI e dei sistemi di raffreddamento, migliorando la qualità dell’immagine e prolungando la durata dell’apparecchiatura.
I nostri MEMS e ASIC appositamente progettati sono innovazioni all’avanguardia nel settore. Riducono significativamente le interferenze dei segnali fotoelettrici e minimizzano la perdita di trasmissione del segnale. Ciò garantisce che il nostro sistema di imaging fornisca immagini di alta qualità.
Il nuovo metodo di confezionamento chiamato packaging MINI rende il sensore più piccolo e offre prestazioni migliori nella ricezione della radiazione infrarossa con una lunghezza d’onda compresa tra 8 e 14um.
Dotato di un sensore potente e di un obiettivo F0.9, che consente il 20% di luce in più rispetto a F1.0, il nostro prodotto cattura le più piccole variazioni di temperatura. Eppure non è il nostro limite. Gli algoritmi all’avanguardia chiamati Reality + portano virtualmente il limite superiore della qualità dell’immagine a un altro livello, offrendo ai cacciatori una chiarezza senza precedenti che non hanno mai visto prima, anche negli ambienti esterni più difficili.
Il nostro sensore non solo eccelle nella qualità dell’immagine, ma si distingue anche per la sua stabilità e durata. Il nostro team di ricerca e sviluppo ha apportato miglioramenti significativi al design e ai materiali. La confezione MINI presenta un alto design e di lunga durata con una configurazione di pin a 2 file, che aiuta a prevenire danni al connettore e all’alloggiamento. Inoltre, è facile da sostituire, rendendo le riparazioni più efficienti ed economiche per gli utenti. Inoltre, ogni sensore è sottoposto a severi controlli di qualità e test rigorosi. Questo impegno per la qualità ci consente di estendere con sicurezza il periodo di garanzia del sensore a 10 anni.
Con tutte queste funzionalità, il sensore all’avanguardia di Nocpix offre una qualità di immagine imbattibile, sia di notte, di nebbia fitta, di pioggia battente o di qualsiasi altra condizione difficile. Ciò aiuta i cacciatori a vedere e colpire i loro bersagli in modo più efficace.